Oggi, ci siam posti una domanda che si fanno in tanti: acquistare o affittare?
Partiamo da un punto fondamentale: nel corso della vita le esigenze cambiano e, a parità di investimenti, un ufficio in affitto è sicuramente migliore di un ufficio acquistato.
La motivazione principale che spinge all’ acquisto, in un paese come l’Italia, dove la logica del possesso fomenta in maniera più cospicua rispetto alla logica dell’uso, è data soprattutto dal fatto che un acquisto immobiliare è un bene personale che dura tutta la vita.
Al cospicuo investimento iniziale,occorre aggiungere, tuttavia, i notevoli costi di manutenzione, servizi (luce, acqua, gas), regolarizzazione impianti, burocrazia e chi più ne più ne metta.
Prendere un ufficio già arredato, nel nostro Business Center, oltre a NON bloccare la tua capacità di investimento in altri settori,azzera anche tutti i costi iniziali di avviamento, ma soprattutto di gestione.
In IBT Centre, puoi semplicemente visitare e noleggiare la postazione di lavoro, la sala meeting, l’ufficio che desideri,avendo a disposizione tutti i servizi di cui necessita la Tua professione, ma anche un supporto amministrativo a costo zero.
Inoltre, quando nel corso del tempo le esigenze cambiano, noi abbiamo già pronta la soluzione migliore,che si tratti di un ufficio più grande o più piccolo o di una postazione diversa di lavoro, qui, trovi tutto ciò di cui hai bisogno.
Una struttura elegante in una location strategica è il migliore biglietto da visita per attrarre clienti e investitori e quando la location non sarà più rispondente alla tue esigenze, non ti bloccherà il fatto di aver compiuto un acquisto e potrai investire il tuo capitale, diversamente, nel far crescere il tuo business.
Inoltre:
– non ci sono spese impreviste ( hai un canone fisso);
– maggiore flessibilità;
– 0 capitale iniziale;
– front office e accoglienza dei tuoi clienti operativo 12 ore al giorno e l’opportunità di intersecare competenze, idee e progetti con altri professionisti provenienti da esperienze lavorative e formative diverse, nell’ ottica di una “sinergia di intenti e prospettive”